"C’è un’Italia sofferente che in quest’angolo d’Emilia ha ritrovato il senso della propria vita. Da Torino a Palermo, Genova, Milano, Trieste, Bologna, Roma: sono migliaia le famiglie che in trentacinque anni sono passate a Piacenza, per chiedere aiuto all’associazione “la Ricerca”, una delle pioniere in Italia della lotta alla droga e oggi anche molto molto di più...". Presentata nella sua particolarità, l'associazione "la Ricerca" è stata visitata in questi giorni da una troupe televisiva di Mediaset per un servizio giornalistico che è andato in onda su "Italia Uno" nel pomeriggio di giovedì 12 ottobre a "Studio Aperto" nel notiziario delle 18. Un rapido giro per segnalare al pubblico televisivo qualche flash di una realtà molto speciale che si pone in ascolto e a sostegno delle persone nell'intero ciclo della loro vita: nata nei primi anni Ottanta tra le pioniere in Italia della lotta alla droga, oggi è divenuta molto molto di più: è diventata una sorta di grande famiglia delle famiglie. Punto di forza: un ascolto e un sostegno nel tempo fatto di Auto-mutuo-aiuto (condivisione e del sostegno reciproco fra persone che stanno vivendo situazioni di difficoltà simili): genitori, figli, nonni, insegnanti, liberi professionisti, operai, medici, intellettuali hanno compiuto i percorsi di auto-mutuo-aiuto proposti da “la Ricerca” trovandosi ad avere bisogno di un sostegno in situazioni drammatiche: quindi non solo familiari di tossicodipendenti, ma anche a genitori di adolescenti e pre-adolescenti, coppie in difficoltà, genitori separati, persone che hanno subito una perdita, un lutto, persone – i cosiddetti “caregivers” – che ad un certo punto della loro vita si trovano a doversi prendere cura da sole di un proprio familiare non più autosufficiente.
Vai al link: http://www.video.mediaset.it/video/studioaperto/full/edizione-ore-18-30-del-12-ottobre_763819.html (Il servizio parte al 15° minuto e 33 secondi)
05 Mag 2018; Sabato Maggio 5 Workshop su "Crowfunding: istruzioni per l'uso" |
08 Mag 2018; Martedì Maggio 8 "Un'etica della responsabilità per la difesa del Creato" |
15 Mag 2018; Martedì Maggio 15 "I martiri cristiani del nostro tempo" |